Luogo in cui si trascorrono molte ore durante la giornata, lo studio dovrebbe essere non solo un ambiente funzionale ma anche esteticamente gradevole, in linea con il vostro stile. È importante creare un piccolo angolo di produttività che rispecchi appieno la vostra personalità.
Arredamento studio in casa: i mobili che non possono mancare
Una scrivania spaziosa, una sedia da ufficio, qualche mensola e mobili con scomparti e cassetti in cui conservare i documenti di lavoro sono i complementi d’arredo di cui non si può fare a meno in un home office, spazio di lavoro di chi ha la fortuna di lavorare da casa, gestendo in maniera autonoma il proprio tempo.
Se lo spazio a disposizione è limitato, la cosa migliore è affiancare armadi minimal e scaffali da ufficio ad una scrivania allungabile con ripiano estraibile per il computer. Sì anche alle scrivanie ad angolo ed alle sedie da ufficio con altezza regolabile.
Tocco personale
Date un tocco personale al vostro studio, per renderlo quanto più accogliente, luminoso ed in linea con i vostri gusti. Sì, quindi, agli elementi decorativi come libri di design, bouquet di fiori, fotografie, organizer in pelle, fermalibri preziosi, quadri, fermacarte in oro e argento, tende, tappeti e contenitori di vari materiali.
Illuminazione
Una buona illuminazione è indispensabile in una stanza in cui ci di dedica alla propria attività professionale. Si consiglia di collocare una grande lampada centrale nel locale o un’elegante lampada da tavolo che illumini direttamente la scrivania.
Tinteggiare le pareti
Nel proprio studio non bisogna tralasciare nulla. Anche i colori delle pareti devono essere scelti con cura. Si consiglia di tinteggiare le pareti con tonalità accese, che favoriscano la concentrazione, stimolino la creatività e diano energia. Perfetti per l’home office sono il rosso ciliegia, l’arancione ed il giallo, custodi di vitalità, positività e grinta. Sì anche al lilla, considerato il colore degli artisti in quanto favorisce l’intuito, l’ispirazione e la creatività.
